Come segnalare una ‘bufala’ a Facebook
Da qualche tempo potete segnalare una bufala a Facebook, il pulsante è attivo su quasi tutti i profili. Ecco come smascherare le notizie false sulla vostra bacheca.
Il termine bufala può indicare in lingua italiana un’affermazione falsa o inverosimile. Può perciò essere volta a ingannare il pubblico, presentando deliberatamente per reale qualcosa di falso o artefatto. In alcuni casi si prefigura il reato di truffa, nel caso in cui l’autore, o gli autori, procurino per sé o per altri un ingiusto profitto a scapito delle vittime. (wikipedia)
Quante volte su Facebook incappiamo in notizie palesemente false? Il social network offre finalmente un modo per segnalarle: forse non l’avete mai notato, ma accanto a ogni post sulla vostra bacheca, in alto a destra, c’è una specie di “maggiore” messo verso l’alto. Cliccando lì, fino a ieri avreste trovato una serie di simpatiche opzioni per segnalare il post (tipo “mi dà fastidio” oppure un più cordiale “non dovrebbe essere su Facebook”).
Da oggi, potete anche selezionare “È una notizia falsa“, per smascherare le bufale più clamorose. Funziona solo su post che contengono link (quindi le immagini con il politico di turno che ha creato una tassa sulle scie chimiche non potete segnalarla, per ora). Riuscirà questo accorgimento a frenare la mole assurda di balle e bufale che circolano indefesse sui social? Per ora, apprezziamo il tentativo.
